Chi sono

Mi sono laureata con il massimo dei voti nel 2002 presso l'Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) e mi sono specializzata con lode nel 2007 in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-comportamentale presso l'Istituto "Studi Cognitivi" di Sandra Sassaroli di Milano.

 

Sono Supervisore e Facilitator EMDR,  per il trattamento dei disturbi conseguenti a traumi (EMDR),  (incidenti, abusi fisici, perdita improvvisa di un famigliare) sia nel caso di traumi ripetuti (abusi nell'infanzia). Nell’intensa esperienza dell’utilizzo di questa tecnica  ho sviluppato anche una specifica competenza nel trattamento della dissociazione e dei disturbi ad essa correlati.

 

 

Ho lavorato dal 2002 al 2009 come Neuropsicologa nel Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Ospedale San Raffaele, dove, oltre a svolgere attività clinica nel reparto di riabilitazione psichiatrica, mi sono occupata di ricerca scientifica nell'ambito del deficit neuropsicologico (difficoltà di memoria, attenzione e concentrazione, etc.), ho tenuto lezioni presso il Master di Psicofarmacologia e ho seguito numerose tesi triennali e quinquennali.

Il lavoro in questo ambito di specializzazione è continuato dal 2010 con la collaborazione con la società statunitense NeurocogTrials, dove si occupo di formazione degli psicologi che somministrano test nelle ricerche.

Da diversi anni pratico yoga con continuità, consapevole dei benefici che numerosi studi scientifici hanno ormai dimostrato derivare dalla pratica, tanto da poter ormai ottenere lo yoga una forma di terapia integrativa della psicoterapia. Mi sono dunque formata per integrare lo yoga nel mio lavoro da psicoterapeuta diventando insegnante di Odaka Yoga certificata Yogaalliance RYT 500, Facilitator e Trainer di Trauma Sensitive Yoga (TCTSY) yoga therapy evidence-based come approccio integrativo alla terapia del PTSD complesso (disturbo post-traumatico derivato dall’esposizione a diversi traumi ripetuti sia T grandi sia relazionali fin dall’infanzia). 

Sono autrice di numerose pubblicazioni nell'area della Neuropsicologia e della Psichiatria e ho partecipato alla stesura del volume "L'esame neuropsicologico dell'adulto. Applicazioni cliniche e forensi" 

 

Esperienza

Ho effettuato internato nel reparto di Psichiatra dell'ospedale San Raffaele Turro, Milano, fin dal terzo anno di Università, per poi fermarmi a lavorare come clinica e ricercatrice presso il reparto di  Psichiatria Generale nell'area della Riabilitazione Comportamentale e Cognitiva della Schizofrenia e delle Psicosi fino al 2009. Dal 2004 ho cominciato ad occuparmi della cura e dello studio dei disturbi alimentari di adolescenti e adulti presso il Servizio Disturbi Alimentari Età Adulta dell'ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio San Paolo, Milano, dove lavoro tutt'oggi. Nell’Ambulatorio oltre e tenere terapie individuali e psicoeducazione di gruppo mi occupo della ricerca clinica, della formazione degli Studenti e degli Specializzandi in Psicoterapia e delle tesi con studenti provenienti da diverse facoltà. 

L’interesse per questo disturbo mi ha spinto  a fondare insieme ad alcuni colleghi la NutriMente Onlus, associazione senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di promuovere la prevenzione, la sensibilizzazione e la formazione nell’ambito dei disturbi alimentari. Oltre ad essere presente nel Consiglio Direttivo dell'Associazione ho contribuito a creare insieme a colleghi terapeuti e a insegnanti di yoga certificati delle sessioni di yoga specifiche per chi soffre di disturbi alimentari.

Dal 2007 collaboro con diverse equipe di colleghi Medici, Neuropsicologi e Psichiatri nell'attività libero-professionale, che presto in diversi ambiti di specializzazione, anche in lingua inglese.

Da due anni offro gruppi di Trauma sensitive Yoga sia nel mio studio sia in collaborazione con Onlus (Nutrimente e Prometeo Onlus).

 

Considero una Mission fondamentale del mio lavoro e della mai competenza formare quanti più medici, terapeuti ed insegnanti di yoga all’approccio trauma-informed , che tenga cioè conto che come siamo oggi può dipendere da eventi stressanti successi in età infantile, e adattare quindi il proprio modo di comunicare e di lavorare secondo una approccio maggiormente olistico (corpo/mente) del problema.

Sono quindi diventata Trainer certificata TCTSY e faccio parte del team di formatori della scuola Odaka Yoga.

Dove ricevo

Lo studio FTTW (From Trauma to Wellness) si propone di fornire un servizio di supporto e cura a 360°, attraverso la collaborazione dei professionisti e l'integrazione dei trattamenti psicoterapeutici, farmacologici e medici per ottenere il più efficace trattamento per diverse patologie psichiatriche (disturbi d’ansia, depressione, disturbo post-traumatico, disturbi di personalità, disturbi dissociativi ecc.) e croniche del corpo (disturbi gastrointestinali funzionali, fibromialgia, vaginismo ecc.)

L'approccio comune a tutti i protessionisti dello studio si basa sul ruolo del trauma, definito sia come T grande (eventi traumatici molto intensi ed unici) come t piccolo (eventi stressanti e traumatici per lo più relazionali avvenuti ripetutamente fin da bambini), è quindi trauma informed.

 

-      Presso il Centro EMDR e Anoressia, con un’equipe specializzata nell’approccio EMDR e nel trattamento di disturbi alimentari di adulti, adolescenti e bambini (oltre a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, nutrizionisti e dietisti).

 

-      in collaborazione con lo Studio Legale Rutigliano-Trasatti offro assistenza e supporto psicologico (e se serve psicoterapeutico) nei casi di cause conseguenti ad eventi traumatici (incidenti, licenziamenti, vicende familiari, lutti) e di separazioni. In questo ultimo caso l’assistenza psicologica preliminare è importantissima perché permette ai genitori di focalizzare l’attenzione sulle conseguenze emotive dell’evento sull’equilibrio psichico proprio e dei propri figli, e ad essere guidati con il lavoro congiunto avvocato-psicologo anche nella ricerca di un accordo sulla scelta delle condizioni di separazione.